Canto di Lontananza

[ENG]

    In Malmö, where I live, apple cores are shown in advertisement as sources of energy (biomass) used to drive busses. “Canto di lontananza” reflects on the idea of transportation: a choir of apples from Trentino, deported from their mother land, express the distance from their native country.

    The installation wants to claim the possibility to consider a “zero food miles” lifestyle, in order to minimize the downsides of transportation of food. I also wanted to celebrate Verdi two hundred years after his birth: the musical part of the work a reworking of “Va, pensiero”, a choir from Verdi’s Nabucco, which has a strong reference to deportation; in this case sung by an Alpine choir, a typical vocal ensemble of Trentino.

The work was realized for LiqArt Festival (Fornovo, Italy) and won the 1st prize ex æquo on June 10th, 2013.


[ITA]

Una componente “morta” (cassette di frutta) che viene recuperata e rivitalizzata come supporto per una componente “viva” (le mele) ma effimera, che presto andrà ad annichilirsi.

A Malmö (Svezia), dove vivo,  il torsolo di mela è pubblicizzato sui bus come fonte di energia (biomassa) per il trasporto pubblico. Proprio sul trasporto vuole riflettere il mio lavoro, nel quale un gruppo di mele, forse del Trentino, strappate alle proprie origini, esprime la lontananza dalla propria patria.

Un appello a considerare la possibilità del cosiddetto “chilometro zero” per minimizzare i costi, anche ambientali, del trasporto dei beni. Ma anche un omaggio a Verdi nel bicentenario dalla nascita e a pochi passi dalla sua terra natale: la parte sonora del lavoro è costituita da frammenti rielaborati e ricombinati tratti da una registrazione di “Va, pensiero”, canto simbolico per quanto riguarda, appunto, la deportazione, nella versione del Coro Alpino Tre Venezie.

Il lavoro è stato realizzato per il festival LiqArt (Fornovo) e ha vinto il primo premio ex-æquo il 10 Giugno 2013.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s